Fondazione Carpinetum

Chi siamo

Dal primo Centro ad oggi: 30 anni di storia insieme

La Fondazione Carpinetum di Solidarietà Cristiana ONLUS è stata costituita il 25 Ottobre 2006 su iniziativa della Parrocchia dei S.S. Gervasio e Protasio con sede in Mestre – Carpenedo e del Patriarcato di Venezia. Le sue radici però hanno origini più remote, legate alla costruzione dei primi Centri Don Vecchi.

I Centri Don Vecchi nascono all’inizio degli anni ’90 da un’idea di don Armando Trevisiol, allora Parroco pro-tempore della Parrocchia dei S.S. Gervasio e Protasio, il quale decide di dedicarli a don Valentino Vecchi, guida dei suoi primi anni di sacerdozio e ispirazione della sua pastorale. Il primo Centro viene inaugurato nel 1994. A questo seguono il secondo, nel 2001, e il terzo nel 2006. Queste realtà inizialmente sono gestite dalla Parrocchia di Carpenedo.

È nel 2006, su iniziativa dell’allora Parroco pro-tempore don Danilo Barlese e della Diocesi di Venezia che si decide di costituire la Fondazione Carpinetum.
Fin da subito la realtà dei Centri Don Vecchi incontra i bisogni delle persone del territorio. Le domande di accoglienza sono maggiori rispetto all’effettiva disponibilità di posti. Per questo la Fondazione negli anni reinveste le donazioni ricevute per costruire nuove strutture a servizio delle persone meno tutelate.
L’attività della Fondazione negli anni vede la realizzazione di ulteriori quattro centri residenziali e del Centro di Solidarietà Cristiana “Papa Francesco” gestito dall’Organizzazione di Volontariato Il Prossimo, che garantisce vestiario, alimenti e altri servizi a sostegno di persone bisognose.

Attualmente è in fase di costruzione il Centro don Vecchi 9 che diventerà un centro servizi per persone bisognose e una residenza per studenti e per famiglie.

Dal 2022, in seguito alla guerra in Ucraina, è stato avviato dalla Fondazione un nuovo progetto di accoglienza per donne e bambini in fuga da guerre, violenza e miseria.

Organizzazione

La Fondazione Carpinetum ha una struttura gerarchica funzionale. Le decisioni vengono prese collegialmente dal Consiglio di Amministrazione composto secondo le modalità stabilite dallo Statuto. Nel 2022 il Consiglio di Amministrazione è stato completamente rinnovato ed è attualmente composto da cinque membri. All’interno del Consiglio di Amministrazione sono assegnate delle deleghe operative diverse ai singoli consiglieri.

Il coordinamento e la direzione della struttura sono assegnati ad un Direttore che risponde direttamente al Consiglio di Amministrazione. Al Direttore fanno capo tutte le unità operative funzionali all’erogazione dei servizi agli ospiti delle diverse strutture. I ruoli gestiti da personale dipendente sono relativi alle posizioni di: direttore, impiegate amministrative, segreterie, referenti degli operatori, referenti dei centri, addetti a servizi vari assunti con contratto part-time, manutentori e accudienti.

La fitta rete di volontari che presta servizio presso le strutture della Fondazione è composta da 86 persone. I volontari sono prevalentemente persone residenti presso i centri, che liberamente decidono di dedicare il loro tempo agli altri. Di questi 53 donne e 33 uomini di età media complessiva di circa 74 anni. Le mansioni che svolgono sono prevalentemente il servizio mensa, il punto ristoro e l’accoglienza in portineria, ma vi sono anche i piegatori della rivista l’Incontro. C’è inoltre chi si occupa di giardinaggio, chi fa servizio notturno per le emergenze, chi si occupa degli acquisti del materiale necessario alle manutenzioni, chi presta il servizio di trasporto anziani e chi fa lavoro d’ufficio. Fra i volontari vi sono anche i referenti dei Centri Don Vecchi 3, 4 e 5.

Consiglio di ammistrazione e deleghe

Andrea Groppo

Presidente

Delega per gli appalti, i contratti, l’ordinaria amministrazione e la comunicazione.

Edoardo Rivola

Vice Presidente

Delega per il bilancio e la tesoreria e per la costruzione del Centro don Vecchi 9.

Maria Caterina Ferrari

Consigliere

Delega per gli inserimenti, per il personale e la privacy e per il progetto accoglienza.

Federica Giummolè

Consigliere

Delega per il sito internet e per le eredità e le donazioni.

Roberto Pomiato

Consigliere

Delega per le nuove iniziative.

Cristina Mazzucco

Direttrice dei Centri Don Vecchi

direzione@fondazionecarpinetum.org

Luisa Canziani

Segreteria amministrativa

Barbara Groppo

Segreteria amministrativa

Chiara Dainese

Segreteria e sportello

Giulia Salvalaio

Assistente sociale e coordinatrice

Hind Tazi

Segreteria progetto accoglienza

Maria Zhamba

Segreteria progetto accoglienza

Nicola Serravalle

Segreteria progetto accoglienza

Maurizio Intoppa

Segreteria progetto accoglienza

Il tuo contributo volontario farà la differenza.

Scopri come donare