Delega per gli appalti, i contratti, l’ordinaria amministrazione e la comunicazione.
La Fondazione Carpinetum di Solidarietà Cristiana ONLUS è stata costituita il 25 Ottobre 2006 su iniziativa della Parrocchia dei S.S. Gervasio e Protasio con sede in Mestre – Carpenedo e del Patriarcato di Venezia. Le sue radici però hanno origini più remote, legate alla costruzione dei primi Centri Don Vecchi.
I Centri Don Vecchi nascono all’inizio degli anni ’90 da un’idea di don Armando Trevisiol, allora Parroco pro-tempore della Parrocchia dei S.S. Gervasio e Protasio, il quale decide di dedicarli a don Valentino Vecchi, guida dei suoi primi anni di sacerdozio e ispirazione della sua pastorale. Il primo Centro viene inaugurato nel 1994. A questo seguono il secondo, nel 2001, e il terzo nel 2006. Queste realtà inizialmente sono gestite dalla Parrocchia di Carpenedo.
È nel 2006, su iniziativa dell’allora Parroco pro-tempore don Danilo Barlese e della Diocesi di Venezia che si decide di costituire la Fondazione Carpinetum.
Fin da subito la realtà dei Centri Don Vecchi incontra i bisogni delle persone del territorio. Le domande di accoglienza sono maggiori rispetto all’effettiva disponibilità di posti. Per questo la Fondazione negli anni reinveste le donazioni ricevute per costruire nuove strutture a servizio delle persone meno tutelate.
L’attività della Fondazione negli anni vede la realizzazione di ulteriori quattro centri residenziali e del Centro di Solidarietà Cristiana “Papa Francesco” gestito dall’Organizzazione di Volontariato Il Prossimo, che garantisce vestiario, alimenti e altri servizi a sostegno di persone bisognose.
Attualmente è in fase di costruzione il Centro don Vecchi 9 che diventerà un centro servizi per persone bisognose e una residenza per studenti e per famiglie.
Dal 2022, in seguito alla guerra in Ucraina, è stato avviato dalla Fondazione un nuovo progetto di accoglienza per donne e bambini in fuga da guerre, violenza e miseria.